Il baccalà cipolla e pomodoro è un classico della cucina romana e un piatto molto usato anche nella cucina ebraico-romana. Semplice da preparare e molto saporito questo baccalà è apprezzato ...
Gennaio 29 2015 - continua
Il baccalà in guazzetto alla romana
Il baccalà in guazzetto è una ricetta tipica della cucina romana, molto conosciuta proprio per la sua semplicità e per il suo sapore davvero speciale! Simile negli ingredienti al nostro baccalà alla vecchia storia, che però viene cotto al forno e con l’aggiunta di patate, il baccalà in guazzetto alla romana prevede pomodoro, aglio, cipolla, uvetta e pinoli e una cottura al tegame anche detta “in umido” che darà vita ad una gustosa salsa da assaporare fino all’ultimo boccone!
Questa ricetta è tipica delle feste natalizie proprio perchè ricca e saporita; in passato il baccalà era considerato un piatto di festa perchè era un pesce pregiato e particolare e il suo costo era oneroso. Oggi il baccalà è tra i pesci meno costosi ma visto il suo sapore deciso e unico è rimasto nella tradizione culinaria romana e il suo utilizzo, nelle feste e non solo, è rimasto invariato!
Veniamo quindi alla preparazione. Per prima cosa prendete l’uvetta e mettetela a bagno con dell’acqua tiepida; nel frattempo togliete le eventuali lische dal baccalà e poi tagliatelo a pezzi. Prendete quindi un tegame capiente e versateci l’olio, l’aglio e la cipolla tagliata in maniera fine e fate rosolare il tutto facendo attenzione che nulla si bruci.
Una volta fatto adagiate nel tegame i pezzi di baccalà e fate insaporire tutto insieme, quindi versate il pomodoro, l’uvetta ben strizzata, i pinoli e aggiustate di sale e pepe, ricordandovi che il baccalà è già di per sé molto saporito. Coprite il tegame con un coperchio e fate cuocere circa 30 minuti girando di tanto in tanto con attenzione i pezzi di baccalà.
Se durante la cottura la salsa si asciuga troppo, aggiungete un pochino di acqua calda. Una volta completata la preparazione servite subito a tavola ben caldo!