Blog

Il baccalà: ricette, preparazioni e curiosità

Aprile 1 2014

baccalà merluzzo

Il baccalà è il merluzzo bianco presente nell’Oceano atlantico settentrionale e che viene conservato sotto sale per farlo mantenere più a lungo. La salatura infatti è un metodo che veniva impiegato fin dai tempi antichi porpio per consentire il trasporto e il consumo del pesce diversi giorni dopo la sua pesca.

Questa procedura si attribuisce solitamente ai pescatori baschi i quali seguivano le balene e arrivati al Mare del Nord si trovarono davanti a grandi banchi di merluzzo e così per conservarlo decisero di utilizzare lo stesso procedimento della salatura che usavano per la carne di balena.

In Italia sono tante le ricette e i modi di preparare questo saporito e gustoso pesce. Tra le più famose ci sono il “baccalà alla livornese” che va tagliato a cubetti, infarinato, dorato e poi cotto con pomodoro e pepe ed infine cosparso con un battuto di aglio e prezzemolo.

Il “baccalà alla vicentina” che va messo in una teglia leggermente infarinato e poi in una pentola preparato il condimento con olio, aglio, cipolla, acciughe, prezzemolo e vino. Alla fine va aggiunto il latte e il burro e poi versato il tutto sul baccalà che cuocerà in forno fino a quando la salsa si sarà asciugata.

Infine uno dei classici della cucina romana, il baccalà fritto! I filetti di baccalà sono uno dei piatti più appetitosi e saporiti della cucina romana e per prepararlo dovete tagliarlo a filetti, preparare una buona pastella con la farina, il lievito di birra e l’acqua frizzante e infine friggerli in olio bollente fino a quando non risulteranno dorati.

Oltre ai nostri appetitosi filetti potrete anche gustare il nostro baccalà alla vecchia storia, venite a trovarci!!

Array