Piazza dell Cinque Scole si trova nel cuore del ghetto e prende il suo nome dall'edificio sito nell'antica piazza omonima che raccoglieva le cinque scuole ebraiche che vi funzionavano e cioè la ...
Aprile 30 2013 - continua
Largo di Torre Argentina
Largo di Torre Argentina si trova a pochi passi dal nostro ristorante e ospita i resti di quattro templi romani dell’età della Repubblica.
Il nome della piazza si riferisce alla Torre Argentina; a questa diede il nome l’alto prelato Bucardo che fu in carica per cinque papi, da Sisto IV a Giulio II; era nato nella città di Strasburgo e in latino era detta Argentoratum e proprio per questo amava firmarsi Argentinus. Acquistò un terreno nella zona, demolì i resti preesistenti e fece costruire un palazzo chiamato appunto Casa Bucardo.
La torre fu mozzata nell’800 e incorporata in una sopraelevazione mentre il palazzo fu utilizzato in parte per la costruzione del Teatro Argentina, la piazza comunque ha continuato a mantenere il suo nome.
Nel 1909 si decise di ricostruire alcune zone della città e fra queste anche Largo di Torre Argentina decidendo di demolire alcune parti, ma con la demolizione della Chiesa di San Nicola dei Cesarini affiorarono i resti di una statua e da lì iniziarono degli scavi che riportarono alla luce tutta l’area di età repubblicana.
L’area nota come Foro Argentina fu inaugurata da Benito mussolini nel 1929 ma i lavori furono ripresi più volte fino agli anni ’70. Nella “Area sacra” furono ritrovati i resti di quattro templi e anche se fu molto complicato comprenderne date e storia perchè sovrapposti l’uno con l’altro alla fine tutto fu riconosciuto e datato con esattezza.
Foto Credit: Wikimedia Commons