Il pollo con i peperoni è una delle ricette romane più semplici e saporite; il pollo, di per sè poco gustoso, si sposa benissimo con il sapore intenso e deciso dei peperoni e il risultato è...
Novembre 6 2014 - continua
La peperonata
Ingredienti:
1kg di peperoni
250 g di cipolle
450 g di passata di pomodoro
Olio extravergine di oliva
Aglio
Sale e pepe q.b.
La peperonata è un contorno ricco, saporito e dal gusto molto deciso che è piacevole sia d’inverno, come piatto caldo quando le giornate sono molto fredde, sia d’estate quando viene assaporato freddo nella calde e lunghe giornate estive.
La peperonata è un contorno semplice da preparare e composto da pochi semplici ingredienti come i peperoni, le cipolle, l’aglio, l’olio extravergine di oliva e il pomodoro. Un piatto povero che però di abbina benissimo ai piatti di carne e soprattutto a quelle più semplici e delicate di cui ne arricchisce il sapore dando quel tocco in più alla cena.
La prima cosa da fare è scegliere dei peperoni freschi, ben sodi e di colori diversi per dare alla peperonata quel tocco di colore che non solo è piacevole al gusto ma anche alla vista e alla presentazione a tavola.
Una volta preparati gli ingredienti il primo passo sarà quello di tagliare le cipolle che, se vi piacciono, dovranno essere quelle rosse di Tropea, che hanno un sapore particolarmente dolce e piacevole e ben si abbinano ai peperoni; le dovrete tagliare a fettine non troppo sottile e messe da parte.
Nel frattempo prenderete una padella capiente e metterete a scaldare l’olio con le cipolle e uno spicchio di aglio; fate cuocere per circa un quarto d’ora mescolando ogni tanto e aspettando che le cipolle appassiscano per bene.
Mentre le cipolle cuociono, prendete i peperoni, lavateli per bene e eliminate il picciolo, tagliateli a metà e privateli con attenzione di tutti i semini e i filamenti interni all’ortaggio, infine tagliateli a striscette abbastanza strette e, per quanto possibile, di uguale grandezza. Quando la cipolla avrà iniziato ad appassire aggiungete i peperoni, mescolate tutto insieme e coprite con un coperchio lasciando cuocere per circa una mezz’oretta avendo cura che la fiamma non sia alta.
A questo punto potete versare la passata di pomodoro aggiungete sale e pepe, mescolate e terminate la cottura. Servite a tavola la peperonata accompagnata a tanto pane fresco!