Il ghetto si trova nel rione più piccolo della capitale: Sant'Angelo. Gli ebrei, già presenti nella città, arrivarono in questo rione all'inizio del XV secolo quando il commercio fluviale and...
Aprile 9 2013 - continua
Portico d’Ottavia
Lungo la via del nostro ristorante e panorama stupendo dei nostri tavoli all’aperto, c’è il complesso monumentale del Portico d’Ottavia. Costruito nel II secolo a.C., sostituiva il Portico di Metello e circondava i templi di Giunone Regina e Giove Statore. Fu poi restaurato in età augustea e dedicato alla sorella dell’imperatore Ottaviano, Ottavia.
Il tempo e alcuni incendi misero a dura prova il complesso monumentale e furono fatti diversi restauri, l’ultimo dei quali nel 191 d.C. Quello che oggi è attualmente visibile appartiene infatti a questo periodo e cioè il propileo d’ingresso e la parte alla sua destra fino all’angolo nel lato meridionale.
Nel medioevo, come abbiamo già detto parlando di Sant’Angelo in Pescheria, fu costruito un grande mercato del pesce e appunto la chiesa di Sant’Angelo in Pescheria. Proprio la pietra alla destra del grande arco del Portico riporta una scritta che ne ricorda la presenza: “Debbono essere date ai Conservatori (del Campidoglio) le teste di tutti i pesci che superano la lunghezza di questa lapide, fino alle prime pinne incluse”.
Gli scavi fatti poi nei tempi moderni hanno portato alla luce tutto il suo splendore e la sua storia, quindi dopo un buon pranzo in nostra compagnia dovete assolutamente fare una visita a questo stupendo complesso monumentale.