Pesach è una festività ebraica della durata di otto giorni e ricorda l'Esodo e la liberazione del popolo d'Israele dalla schiavitù dell'Egitto.
I due comandamenti più importanti legati alla...
Marzo 25 2013 - continua
Seder di Pesach, come preparare il piatto
Pesach, la Pasqua Ebraica, ricorda l’esodo e la liberazione del popolo ebraico dall’Egitto e dura otto giorni (sette in Israele). I comandamenti più importanti di Pesach sono mangiare la matzah, cioè il pane non lievitato e la proibizione a nutrirsi di qualsiasi alimento che contenga lievito. Nei tempi antichi c’era anche un terzo comandamento che prevedeva l’offerta dell’agnello nel giorno di Pesach e il consumo di questo questo la notte stessa. Questi comandamenti sono poi stati trasformati in una cena detta “Seder” e che viene celebrata le prime due sere di Pesach. Durante il seder viene letta l’Haggadah che narra la storia del popolo ebraico, il conflitto con il Faraone, le 10 piaghe e la fuga dall’Egitto.
Durante il seder si prepara un piatto o vassoio sul quale vanno disposti diversi alimenti ed inoltre 3 matzot che simboleggiano i tre tipi di ebrei: Cohen, Levi e Israel e le tre misure di farina con le quali Abramo disse a Sara di preparare le matzot quando ricevettero la visita dei tre angeli.
Sul piatto ci sono:
– Maror: erbe amare come cren o gambi di lattuga che ricordano l’amarezza e la sofferenza della schiavitù in Egitto.
– Zeroà: Collo di Pollo Arrostito o zampa di agnello che ricorda il sacrificio che si faceva ai tempi del Bet Hamikdash alla vigilia di Pesach.
-Betzah: l’uovo sodo, che simboleggia il lutto per la distruzione del Tempio.
-Karpàs: gambo di sedano, per ricordare la concomitanza di Pesach con la primavera e la mietitura.
-Charosset: un impasto fatto di frutta, frutta secca e vino e che viene mangiata in ricordo della malta che veniva usata dagli schiavi ebrei per fabbricare i mattoni.
Durante il seder inoltre, in differenti momenti, verranno bevuti quattro bicchieri di vino.