Lag Ba’Omer è una ricorrenza ebraica che cade nel trentatreesimo giorno del conteggio dell’Omer. L’Omer comincia la seconda sera di Pesach e termina a Shavuot e secondo la Torà nella seco...
continuaComunità ebraica di Roma
Ingredienti per 6 persone: 5 matzot 5 uova 150 g di zucchero 70 g di cacao in polvere 200 g di uvetta 150 g di pinoli un pizzico di sale Tra pochi giorni sarà Pesach, la Pasqua Ebraica, che ricorda l...
continuaIngredienti per 20 orecchie di Aman: 2 uova 125 gr di zucchero 65 ml di olio 250 gr di farina 1 cucchiaino di lievito in polvere Marmellata Domenica sarà la Festa di Purim e per l’occasione vog...
continuaLa festa di Purim è una festività ebraica molto allegra e gioiosa che cade il 14 di Adar del calendario ebraico. La storia di Purim viene raccontata nel Libro di Ester (Meghillà di Ester) e narra d...
continuaL’insieme delle regole alimentari ebraiche è detta “kasherut“. Il termine kosher infatti significa “adatto” e indica tutti quei cibi che è permesso mangiare secondo l...
continuaTu Bishvat o Rosh Hashana Lailanot, è una festività ebraica conosciuta anche come Capodanno degli alberi. Il nome di questa festa significa 15 del mese di Shevat, cioè il giorno centrale del...
continuaRosh Ha-Shanah è il nome del capodanno ebraico e segna l’inizio del nuovo anno. E’ una delle feste più solenni della religione ebraica ed è Yom tov cioè un giorno di festa in cui è mi...
continuaPonte Sisto è il ponte che collega Piazza Trilussa e Piazza S. Vincenzo Pallotti e quindi il Rione Trastevere con il Rione Regola. Il ponte fu fatto costruire da papa Sisto IV tra il 1473 e il 1479,...
continua