Fino al ‘400 piazza Campo de’ Fiori non esisteva e al suo posto vi era un grade prato fiorito e alcuni orti da cui appunto il suo nome; una leggenda romantica però narra che la piazza dev...
continuaComunità ebraica di Roma
Lungo la via del nostro ristorante e panorama stupendo dei nostri tavoli all’aperto, c’è il complesso monumentale del Portico d’Ottavia. Costruito nel II secolo a.C., sostituiva il ...
continuaFontana delle Tartarughe è una delle più belle e suggestive fontane del quartiere ebraico. A pochi passi dal nostro ristorante, tra le vie del ghetto c’è Piazza Mattei, una piccola piazza cir...
continuaIl ghetto si trova nel rione più piccolo della capitale: Sant’Angelo. Gli ebrei, già presenti nella città, arrivarono in questo rione all’inizio del XV secolo quando il commercio fluvi...
continuaIl Museo Ebraico di Roma è situato all’interno del Tempio Maggiore e fu aperto nel 1960 proprio per ospitare le tante raccolte della Comunità Ebraica di Roma. Infatti è possibile trovare tant...
continuaProsegue il nostro viaggio all’interno della Comunità ebraica di Roma. Dopo aver parlato del rispetto delle prescrizioni ebraiche da parte dell’imperatore Giulio Cesare e del denaro inviato dagli...
continua