Blog

ricetta tradizionale

La ricetta della pasta e fagioli alla toscana
Novembre 12 2015

Ingredienti: 350g Fagioli cannellini 200g di pasta corta o maltagliati Concentrato di pomodoro 1 spicchio di aglio Sale pepe q.b. Olio extravergine di oliva La pasta e fagioli è un classico della cuc...

continua
La ricetta delle polpette al sugo
Novembre 10 2015

Ingredienti 500 g di macinato (vitella o manzo) 2 uova pane raffermo o 4 fette di pancarrè olio extravergine di oliva sale e pepe parmigiano e latte facoltativi Uno dei piatti che non può mancare ma...

continua
Pasta e patate, la ricetta classica
Novembre 5 2015

Ingredienti: 400g pasta 700 g patate Cipolla o scalogno Olio extravergine di oliva Sale e pepe q.b Parmigiano Reggiano Durante l’inverno gustare un piatto caldo fa sempre piacere e se il piatto ...

continua
Broccoletti, ortaggio invernale ricco di vitamine
Ottobre 20 2015

I broccoletti sono un ortaggio tipico del periodo invernale. Dal colore verde intenso con cime più piccole dei broccoli e steli più lunghi e sottili, questi broccoletti hanno un sapore dolciastro e ...

continua
La zucca, ortaggio dolce e gustoso
Ottobre 13 2015

La zucca è un ortaggio tipico del periodo autunnale con un sapore molto dolce ma allo stesso tempo molto piacevole e che ben si adatta a tantissime preparazioni. La zucca è usata in maniera diversa ...

continua
Cicoria ripassata alla romana
Settembre 1 2015

Tra le verdure più saporite e gustose c’è sicuramente la cicoria, ma non la cicoria classica bensì quella “di campo” cioè raccolta nelle campagne romane a mano. Il suo sapore dal...

continua
Felfel u ciuma, salsa piccante della cucina tripolina
Luglio 21 2015

La felfel u ciuma è una salsa molto piccante e saporita, tipica della cucina ebraica tripolina! Presente infatti in ogni casa, la felfel u ciuma è usata per accompagnare molti piatti tra cui anche l...

continua
La Bsisa, antica ricetta tripolina
Maggio 7 2015

La bsisa è un composto a base di farina, zucchero, mandorle, spezie e datteri,  in uso per lo più tra gli ebrei tripolini, gerbolini, tunisini e alcuni marocchini, che la preparano la sera di Rosh ...

continua