La felfel u ciuma è una salsa molto piccante e saporita, tipica della cucina ebraica tripolina! Presente infatti in ogni casa, la felfel u ciuma è usata per accompagnare molti piatti tra cui anc...
Luglio 21 2015 - continua
Puntarelle in salsa di alici, un piatto tipico della cucina romana
Le puntarelle, che nel periodo autunno-inverno sono tra i contorni più sfiziosi e speciali, sono un tipo di cicoria chiamata catalogna che è tipica della regione Lazio e la cui coltivazione risale addirittura ai tempi degli antichi romani!
Saporite, fresche e croccanti, le puntarelle hanno un sapore amarognolo che le contraddistingue e un aspetto che ricorda vagamente gli asparagi; vengono raccolte in mazzetti e la loro pulizia è molto laboriosa e per niente semplice. Armati di tanta pazienza e di un coltello affilato, bisogna prima pulire il cespo e tagliarlo a metà, poi dividerlo in quattro ed infine in otto e poi versare la puntarella in una ciotola con acqua fredda e limone e lasciarla per un paio d’ore in modo che prenda la sua tipica forma arricciata, non si annerisca e svanisca un pò il suo sapore amarognolo.
Una volta fatto dovrete condirla creando una salsa con olio, aceto di vino bianco, aglio e alici; un mix di ingredienti che si sposano benissimo con il sapore della puntarella ed esaltano ancora di più il suo gusto.
Venite a provare le puntarelle romane che prepariamo al nostro ristorante e rimarrete piacevolmente stupiti dal loro sapore e dalla loro bontà!!