Il bulo o bulu è un dolce tipico della tradizione ebraico tripolina che viene mangiato in particolare alla fine del digiuno di Kippur, quando dopo 25 lunghe ore senza mangiare e bere ad spiare i ...
Dicembre 23 2014 - continua
Ricette tripoline, la mimuna
La mimuna è un pane speciale, preparato alla fine di Pesach, la Pasqua Ebraica, dagli ebrei di Tripoli e in generale da quelli del Nord d’Africa. Con questo pane si festeggia la fine di Pesach e quindi il poter mangiare di nuovo pane e cibi lievitati, e anche l’arrivo della primavera; al centro ha un uovo che simboleggia il cerchio della vita.
Per preparare la mimuna (4/5 panini) avrete bisogno di diversi ingredienti:
1 kg di farina
50 g di lievito di birra
1 bicchiere e mezzo di zucchero
1 bicchiere di olio d’oliva
mezzo litro di acqua
1 cucchiaino di semi di finocchio
1 cucchiaino di semi di cipolla
2 cucchiai di uvetta
sale q.b.
Veniamo quindi alla preparazione. Prendete la farina e setacciatela in una grande ciotola poi aggiungete circa 250ml di acqua, il lievito di birra (che avrete sciolto in un pochino di acqua tiepida), lo zucchero, il sale, i semi di finocchio e i semi di cipolla, l’olio e l’uvetta. Iniziate quindi a mescolare con le mani ricordandovi che la consistenza dovrà essere morbida e appiccicosa. Aggiungete quindi altra acqua regolandovi con la consistenza che avrà preso il vostro impasto.
Mescolate tutto insieme fino a quando l’impasto sarà ben morbido ed elastico. Formate quindi una palla e coprite con un canovaccio umido e lasciate riposare per una mezz’oretta. Nel frattempo fate cuocere le uova che dovranno essere sode.
Passata la mezz’ora l’impasto sarà raddoppiato; ora potete formare del pane e fate una fessura al centro per posizionare al centro un uovo sodo. Fate risposare per altri 30 minuti. Nel frattempo fate scaldare il forno a 180°.
Mettete della carta da forno direttamente sulla grata e adagiate il vostro pane. Fate cuocere per circa 30 minuti o fino a quando sarà dorato. Una volta cotto togliete dal forno e fate raffreddare.