Un contorno semplice e speciale della tradizione culinaria romana sono i piselli alla romana. Facili da preparare ma molto gustosi, questi piselli sono un piatto che non delude mai e soprattu...
continuacucina romana
La ricetta di oggi è tipica del Lazio e può essere gustata sia come antipasto che come contorno, stiamo parlando delle fave alla romana! Saporite e ottime sia crude che cotte, le fave sono un legume...
continuaTra i piatti più appetitosi della cucina romana ci sono sicuramente i fritti. Carciofi alla giudia, fritto vegetale pastellato, fritto di cervello d’abbacchio, filetto di baccalà…Piatti ...
continuaQuesto è il periodo giusto per preparare fantastiche ricette a base di carciofi e il motivo è che si trovano delle meravigliose mammole o carciofi romaneschi! Carciofi alla giudia, carciofi alla r...
continuaPiatto tipico della cucina romana, l’abbacchio al forno con le patate viene cucinato non solo per la Pasqua cristiana ma, nella tradizione romana, viene usato molto anche per Pesach e cioè la P...
continuaIl baccalà cipolla e pomodoro è un classico della cucina romana e un piatto molto usato anche nella cucina ebraico-romana. Semplice da preparare e molto saporito questo baccalà è apprezzato prop...
continuaLa pasta e fagioli è un classico della cucina invernale, una ministra calda, cremosa e saporita che proprio per la sua semplicità è apprezzata e amata da tutti. Esistono diverse versioni di questo ...
continuaLe fettine panate sono un piatto che per la sua semplicità e soprattutto bontà riesce ad accontentare grandi e piccoli e poi è una ricetta che va benissimo sia d’estate che d’inverno. ...
continua